Raffaello Bassotto Logo Raffaello Bassotto Retina Logo Raffaello Bassotto Mobile Logo Raffaello Bassotto Mobile Retina Logo
  • Home
  • Portfolio
    • RELIQUIE
    • VINTAGE
    • LA FABBRICA DELLE CAMPANE
    • FETI COLLEZIONE – TERATOLOGIA –
    • LA FABBRICA DEL COLORE
    • ARCHEOLOGIA DEL ‘900
    • OSPEDALE PSICHIATRICO
    • BORGO NUOVO
    • OBJECTS
    • ART VS RECYCLING
    • VERONA
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • News
  • Contatti
Previous
  • View Larger Image

Reliquiae

RELIQUIAE. Fotografie di Raffaello Bassotto

a cura di Francesca Alfano Miglietti

Inaugurazione mercoledì 17 ottobre, alle ore 19.00.

Dal 17 ottobre al 13 novembre 2018
NONOSTANTE MARRAS
via Cola di Rienzo 8 – Milano

Mercoledì 17 ottobre 2018, alle ore 19.00, inaugura allo spazio NonostanteMarras la mostra fotografica Reliquiae dell’artista Raffaello Bassotto, a cura di Francesca Alfano Miglietti, che rimarrà aperta al pubblico fino al 13 novembre 2018.

In mostra una serie di fotografie di reliquie che Raffaello Bassotto realizza tra il 2011 e il 2014, ognuna delle quali assume il valore di “memoria di una memoria”.

Piccole ossa, cartilagini, frammenti di abiti, capelli, oggetti della passione, chiodi, corde, unghie, ciglia, organi interni, braccia, dita, arti, queste sono reliquie: le parti rimaste di un più vasto corpo fisico, frammenti di un insieme disperso, corrotto, avanzi di vite estinte sul piano biologico ma ancora vive nella dimensione simbolica e apotropaica del culto, della richiesta di cura, di aiuto, di intercessione con il registro umano.

Sono proprio questi gli oggetti fotografati da Raffaello Bassotto, che ne studia da un lato il significato religioso e dall’altro il simbolo magico di cui sono portatori.

La storia della reliquia ha origine antichissime e dicotomiche: un oggetto sottratto alla morte, di cui ne è inevitabilmente parte, carico di significati allegorici, portafortuna, simbolo di forza e dei poteri dell’eroe-santo cui apparteneva.

A partire dal Medioevo le reliquie (dal latino relinquĕre, lasciare dietro) sono state oggetto di adorazione, ricerche, brame, collezioni, rapine, falsificazioni, venerazione ed esposizione. Le caratteristiche di autenticità, rarità, acquistabilità e monetizzazione, insieme alla loro esponibilità in privato e in pubblico fanno delle reliquie il nucleo del museo moderno.

La grandiosità di umanità, speranza e sacrificio che si cela dietro a questi minuscoli pezzetti di passato ha suscitato in Raffaello Bassotto un interesse per tutto ciò che circonda le reliquie: le bacheche in cui sono custodite, i gioielli e i castoni. Le sue foto, come afferma Francesca Alfano Miglietti, “sono dei viaggi poetici che ci portano oltre il momento raffigurato, spesso oltre la fotografia, una sorta di racconto, una specie di lamento sul corso del tempo. Ogni una fotografia è una traccia, e così preleva dal reale un istante, e lo trasforma in un’apparenza”.

Raffaello Bassotto è attivo dagli anni Settanta, autore assieme al fratello Enzo di numerosi libri dedicati inizialmente alla fotografia documentaria di carattere sociale (1980 Borgo Nuovo, 1983 Cent’anni di vita, 1990 Storie quotidiane), con i quali partecipa nel 1995 alla 46. Biennale di Venezia. Successivamente si dedica in maniera esclusiva all’Architettura e all’Archeologia Industriale (1990 Opifici Manifatture Industrie, 2011 Architettura Scavata, 2014 Archeologia del 900), collaborando al progetto Archivio dello Spazio della Provincia di Milano e successivamente Museo Villa Ghirlanda, C. Balsamo (MI). Le ultime ricerche sono focalizzate sui particolari: oggetti in posa, macchinari, muri di fabbriche, nature morte, reliquie religiose e collezioni di feti (2000, Museum – 2000, Nel Giardino di Darwin – 2002, Nature morte – 2015, Reliquiae – 2017, Objects 2017/2018).

Milano, ottobre 2018

Leggi l’articolo sul sito di Artribune.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
Raffaello Bassotto 2018-10-19T10:44:36+00:00

Share This Story, Choose Your Platform!

FacebookTwitterLinkedinRedditTumblrGoogle+PinterestVkEmail

About the Author: Raffaello Bassotto

Related Posts

  • Objects
    Objects
    Gallery

    Objects

  • Biennale del Disegno di Rimini 2018 – Disegno della Polvere
    Biennale del Disegno di Rimini 2018 – Disegno della Polvere
    Gallery

    Biennale del Disegno di Rimini 2018 – Disegno della Polvere

  • Cercando l’oro del tempo
    Cercando l’oro del tempo
    Gallery

    Cercando l’oro del tempo

  • Articolo La vita segreta degli oggetti di Raffaello Bassotto
    Articolo La vita segreta degli oggetti di Raffaello Bassotto
    Gallery

    Articolo La vita segreta degli oggetti di Raffaello Bassotto

  • Presentazione di “Reliquiae” presso Biblioteche di Verona
    Presentazione di “Reliquiae” presso Biblioteche di Verona
    Gallery

    Presentazione di “Reliquiae” presso Biblioteche di Verona

Leave A Comment Annulla risposta

Articoli recenti

  • Reliquiae
  • Objects
  • Biennale del Disegno di Rimini 2018 – Disegno della Polvere
  • Cercando l’oro del tempo
  • Articolo La vita segreta degli oggetti di Raffaello Bassotto

Commenti recenti

    Archivi

    • Ottobre 2018
    • Maggio 2018
    • Settembre 2017
    • Giugno 2017
    • Febbraio 2017

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Inserimenti feed
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Archivio Raffaello Bassotto
    Via San Vitale, 22 – 37129 – Verona –
    www.raffaellobassotto.it
    archiviobassotto@gmail.com

    Copyright © Raffaello Bassotto | All Rights Reserved |
    Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. La tua permanenza e la navigazione sul sito sottintende l'accettazione dell'utilizzo dei cookie. Per qualsiasi informazione in merito è disponibile l'informativa completa cliccando il bottone "Read More".AcceptRead More